Cosa è la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale?
La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale ha l’obiettivo i aiutare la persona ad affrontare in maniera...
Offriamo colloqui di consulenza e di sostegno psicologici individuali a persone con problematiche legate ad ansia, disturbi dell’umore e difficoltà di adattamento conseguenti a fattori di vita stressanti (es. relazioni, lavoro, salute, perdite).
Offriamo percorsi di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (CBT), approccio di comprovata validità ed efficacia scientifica per la cura di numerosi disturbi psicologici, in particolare disturbi d’ansia (ansia generalizzata, attacchi di panico, disturbo ossessivo-compulsivo, fobie, ansia sociale, ipocondria ecc.) e disturbi dell’umore (depressione), disturbi psicosomatici, disturbi post traumatici da stress, insonnia e altri disturbi del sonno e disturbi di personalità.
Siamo affiliati al Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale di Roma, fondato da Giancarlo Dimaggio, Raffaele Popolo e Giampaolo Salvatore con il fine di proporre un approccio psicoterapeutico al passo con le nuove scoperte della ricerca scientifica e allo stesso tempo attento alla componente unica dell’incontro tra paziente e terapeuta.
La Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) è un tipo di approccio psicoterapeutico che mira alla concettualizzazione e al trattamento dei Disturbi di Personalità.
L’obiettivo della TMI è quello di promuovere le capacità di riconoscere e dare senso alle proprie e altrui emozioni e al modo in cui esse sono correlate con i pensieri e con il comportamento.
La TMI spinge i pazienti a riflettere sulle relazioni interpersonali e a comprendere i motivi che le rendono fonte di problemi. Il fine della terapia è aiutare il paziente a creare stili di rapporto con le altre persone che promuovano benessere e realizzazione.
E’ una forma di terapia che integra elementi di tecnica provenienti dalla psicoterapia cognitiva e non solo, con una particolare cura e attenzione alla relazione terapeutica.
Valutazioni psicodiagnostiche per approfondire le caratteristiche del disturbo psicologico riportato e organizzare il conseguente percorso di supporto clinico o psicoterapia.
Colloqui di consulenza e di sostegno psicologico per persone di tutte le età che riportano disturbi d'ansia, stress, disturbi dell'umore (depressione) e di regolazione emotiva.
Psicoterapia cognitivo-comportamentale per affrontare e gestire la sofferenza emotiva che deriva dai pensieri negativi prodotti dalla nostra mente e dal modo in cui reagiamo ad essi
Sostegno alla cronicità e accompagnamento psicologico a persone colpite da malattie invalidanti, croniche e degenerative.
Consulenza e supporto a famigliari e caregiver,per offrire uno spazio di Ascolto e supporto a chi si prende cura di una persona in stato di sofferenza o di malattia
Accompagnamento psicologico al lutto e alla perdita
Terapia di coppia, ovvero un percorso congiunto attraverso il quale è possibile prendere consapevolezza dei motivi che hanno generato la crisi e dei fattori che la mantengono. Si valutano la possibilità e la volontà della coppia di superare la crisi e si ricercano le strategie più utili per risolvere le problematiche insorte.
Percorsi di gruppo per:
Percorsi di Mindfulness per aumentare la consapevolezza del momento presente, utile per limitare ansia, preoccupazioni, pensieri negativi ed aumentare le proprie capacità di autoregolazione.
Psicoterapia EMDR per il trattamento dei traumi o di esperienze caratterizzate da grave stress.
Psicoterapia sensomotoria approccio psicoterapeutico integrato, racchiude in sé le più recenti conoscenze della neurobiologia per la gestione e il trattamento del trauma. Vedendo l’esperienza corporea e somatica come punto di accesso preferenziale nel trattamento degli effetti legati ad eventi traumatici o a traumi dell’attaccamento (disregolazione emotiva, dissociazione e sintomi fisici non diagnosticati a livello organico), ritroviamo elementi legati alla mindfulness, al metodo Hakomi e all’ integrazione strutturale del Rolfing che la inseriscono a pieno titolo nell’ambito delle psicoterapie corporee.
Ipnosi e psicoterapia Ericksoniana Elaborata da Milton Erickson e lontana dall’antica idea di un’ipnosi esclusivamente direttiva e impositiva, l’ipnosi ericksonia, detta anche “ipnosi naturalistica”, si occupa di risvegliare nella persona le risorse per affrontare nuovi cambiamenti e sfide poste dalla propria vita, ma all’interno di un approccio terapeutico attento, rispettoso e “sartoriale”. Viene quindi a rivoluzionarsi la modalità che permette di cambiare abitudini (disturbi che riguardano alimentazione, dipendenze, sessualità...), migliorare performance atletiche, problematiche psicosomatiche, gestione del dolore e stati emotivi difficili (ansia, depressione…).
La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale ha l’obiettivo i aiutare la persona ad affrontare in maniera...
Il primo colloquio è molto importante perché rappresenta, di fatto, il momento in cui la persona decide concretamente di chiedere aiuto e supporto...
© InMente Psicologia Benessere - cooperativa a mutualità prevalente iscritta all'Albo n. C102316 | Numero REA CCIAA TN 217572 | Codice fiscale/ P.IVA/ Registro imprese di Trento 02340710223 - Privacy Policy