La Psicologia dell’età evolutiva è il settore della psicologia dello sviluppo che studia il processo di crescita e organizzazione delle persone, legata alla crescita fisica e psicologica nell'ambiente sociale, nel periodo che va dalla nascita ai 18 anni. Infatti in questo periodo la personalità va acquistando, attraverso alcuni processi evolutivi, una maggiore autonomia e maturazione nella comprensione della partecipazione affettiva e di socializzazione nel contesto e nelle relazioni. Nel nostro Centro si affrontano tematiche quali: :
Valutazioni cliniche ttraverso la somministrazione di test cognitivi e/o emotivi suddivisi per aree di sviluppo e abilità, accompagnate da osservazione del comportamento del bambino in situazioni di dialogo e/o gioco libero e strutturato.
Psicoterapia cognitiva dell'età evolutiva nel corso della quale il terapeuta aiuta il/la bambino/a o il/la ragazzo/a a comprendere i suoi pensieri, a riconoscere le emozioni che ne conseguono ed a trovare strategie e metodi per trovare maggior equilibrio e ridurre i comportamenti sintomatici.
Sostegno alla genitorialità, ovvero uno spazio di ascolto nel quale i genitori hanno la possibilità di comprendere meglio le proprie emozioni e quelle del proprio bambino in relazione alle situazioni di disagio vissute.
Parent training per fornire ai genitori delle indicazioni pratiche per gestire situazioni problematiche concrete con il proprio figlio.
Prevenzione, valutazioni cliniche, diagnosi e trattamenti dei disturbi specifici dell'apprendimento quali dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia (DSA) e più in generale legati alle difficoltà di studio per studenti con bisogni educativi speciali (BES).
Interventi di supporto allo studio personalizzati per potenziare le abilità di apprendimento e migliorare i processi cognitivi e metacognitivi.
Colloqui di consulenza genitoriale che hanno l’obiettivo di far emergere le risorse della famiglia per affrontare al meglio le difficoltà che possono insorgere nelle relazioni e nel contesto.
Colloqui con l'equipe pedagogica, ovvero incontri di consulenza psicologico-clinica tra lo psicologo scolastico di InMente, gli insegnanti ed i genitori.
Sportello Spazio Ascolto Psicologico, per docenti e genitori all’interno delle diverse realtà scolastiche che ne richiedono l’attivazione.
© InMente Psicologia Benessere - cooperativa a mutualità prevalente iscritta all'Albo n. C102316 | Numero REA CCIAA TN 217572 | Codice fiscale/ P.IVA/ Registro imprese di Trento 02340710223 - Privacy Policy